Bando di concorso destinato agli alunni della scuola primaria, degli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
A.S. 2023/2024
Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere, degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo, della criminalità e del dovere nonché dei loro superstiti.
Con nota pervenuta in data 7 aprile 2025 u.s., la Presidenza del Consiglio dei ministri ha inoltrato il bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio borse di studio riferite all’A.S. 2023/2024 , in favore delle vittime di cui in oggetto, come individuate all’articolo 1 del D.P.R. 5 maggio 2009, n. 58, riservato agli alunni della scuola primaria, degli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Il bando ed il relativo schema di domanda sono pubblicati sulla G.U. - IV serie speciale - Concorsi ed esami n. 26 del 1° aprile 2025, nonché disponibili nella specifica sezione del sito della Presidenza del Consiglio dei ministri: Bandi 2025 per l’assegnazione di borse di studio | www.governo.it
Nel comunicare che la scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al giorno 1° maggio 2025 (articolo 3, comma 2 del bando), si invitano le SS.LL. a dare la massima diffusione della presente nell’ambito delle Istituzioni scolastiche.
Bando concessione di borse di studio
A.S. 2024/2025

Sono previste 2 tipologie di borse di studio
Borse di Studio Regionali: destinatari sono gli studenti che nell’a.s. 2024/25 sono iscritti:
- al 1° e 2° anno delle scuole secondarie di II° grado, del sistema nazionale di istruzione, statali o paritarie;
- al 2° e 3° anno dei percorsi IeFP per il conseguimento di una qualifica professionale di liv. III EQF rientrante nell’offerta regionale presso un organismo di formazione professionale accreditato;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP, di cui al comma 2, art 11 della L.R. n. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione, che opera nel sistema regionale IeFP, compreso il primo anno propedeutico;
- Gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 62/2017.
- residenti nella regione Emilia-Romagna in provincia di Ravenna (*)
Borse di Studio Ministeriali: destinatari sono gli studenti che nell’a.s. 2024/25 iscritti:
- all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II° grado del sistema nazionale di istruzione, statali o paritarie, residenti in regione Emilia-Romagna, in provincia di Ravenna (*) oppure
- all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II° grado del sistema nazionale di istruzione, statali o paritarie, dell’Emilia-Romagna, frequentanti istituti situati nella provincia di Ravenna residenti in altra Regione che eroga il beneficio secondo il criterio “della frequenza” della scuola.
(*) Gli studenti immigrati iscritti nelle scuole della provincia di Ravenna, privi di residenza, si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.
Borsa di Studio “Civiltà Salinara”
Cervia settembre 2024

Congratulazioni ai nostri neo diplomati e un ringraziamento speciale al Gruppo Culturale Civiltà Salinara.

Borsa di Studio “Civiltà Salinara”
Cervia giugno 2024

2 borse di studio, del valore di € 1000 ciascuna a beneficio di allievi diplomati presso l'Istituto Alberghiero “Tonino Guerra” di Cervia